Martedì 1 Luglio 2025 - Anno XXIII

La Fiat500 compie 60 anni: le versioni da record della storica vettura

Fiat500 la-nuova-500-special-per-i-60-anni

Il 4 luglio del 1957, dagli stabilimenti della Fiat di Torino, usciva la prima serie della Fiat 500. Una serie speciale è stata prodotta per il 60° anniversario. Molte le versioni particolari utilizzate anche nella cinematografia. Una piccola Gallery per gli appassionati e i curiosi

Fiat500 60-anni-della-500
La Fiat 500 sulle strade d’Italia

Il 4 luglio del 1957, dagli stabilimenti della Fiat di Torino, usciva la prima serie della Fiat500. Il 4 luglio 2017 la Fiat 500 ha festeggiato i suoi primi 60 anni. Per celebrarla e ricordare i mitici Anni ’50 è stata creata  una edizione speciale Fiat 500 Anniversario. Il mitico cinquino è stato rivisitato nel look per festeggiare degnamente il compleanno. La vettura Fiat 500 è stata l’icona del boom economico del dopoguerra. Quest’auto ha fatto viaggiare milioni di italiani. Ha valicato i confini nazionali rappresentando il Made in Italy e l’italianità. Non va dimenticato che è stata anche una star della cinematografia internazionale. Il modello, nella versione Autobianchi Bianchina, resa ancora più iconica dall’indimenticabile Ugo Fantozzi, il personaggio interpretato dall’attore Paolo Villaggio scomparso il 3 luglio, il giorno prima del sessantesimo compleanno della 500. In questa ricorrenza non presenteremo i nuovi modelli proposti al mercato presentati al Salone di Ginevra 2017, vogliamo invece mostrare alcune delle numerose versioni di quest’auto, andate all’asta su Catawiki (il sito d’aste online) per celebrare i 60 anni della vettura con i modelli più particolari.

Fiat500 limousine: “Un’auto bella, bella in modo assurdo” – cit. da Zoolander 2

Fiat500-L Limousine

La Star assoluta tra le Fiat 500 è sicuramente la 500 limousine, utilizzata nel film Zoolander 2 diretto e interpretato da Ben Stiller. La vettura, lunga 4 metri e creata in circa un anno di lavoro da un carrozziere abruzzese ribattezzato il “Pininfarina d’Abruzzo”, è frutto dell’assemblaggio di una Fiat 500 Giardinetta con una Fiat 500F. Andata aggiudicata su Catawiki per 40.000 euro. La vettura è un pezzo davvero esclusivo di Made in Italy.

LEGGI ANCHE  SWISS rafforza la presenza in Italia con 12 nuovi voli

Fiat500 “Capellona”, una vettura da Guinness

Fiat500 Capellona

Questa Fiat 500 del 1975 è stata rivestita completamente di capelli dalla stylist Maria Lucia Mugno. Un’auto entrata nel 2010 nel Guinness dei primati, e riconfermata nel 2014 con l’aggiunta di un cappello sul tettuccio, come “Auto più capelluta del mondo”. Un’opera imponente che ha richiesto più di 20 giorni di lavoro e un quintale di capelli naturali provenienti dall’India con un investimento complessivo stimato di circa 85,000 euro. I capelli sono stati disinfettati, lavati, decolorati e tinti con procedimento industriale, acconciati e applicati alle superfici interne ed esterne della 500, incluso il volante! La 500, che sfoggia ora trecce bionde e scure, è stata più volte ospitata dallo Show dei Record, programma televisivo italiano.

Fiat500 “Spiaggina”: una vera “tipa da spiaggia”

Fiat500 Spiaggina

La Fiat 500 Spiaggina è stata realizzata partendo da una Fiat 500F. in seguito allo smontaggio completo della carrozzeria e della meccanica si è proceduto al taglio della scocca e all’aggiunta di un telaio provvisorio per evitare variazioni all’assetto originario della vettura. Poi sono state rimontare le parti meccaniche con ricambi nuovi o rigenerati e totale ripristino dell’impianto elettrico, utilizzando pezzi originali Fiat. Non c’è che dire, proprio “una tipa da spiaggia”.

Fiat500 “Scoiattolo”: versione per pochi estimatori 

Fiat500 Scoiattolo

Una vettura fuoriserie con base meccanica della 500F e realizzata dalla trentina CAP (Carrozzeria Arrigo Perini) dal 1968 al 1973. Caratterizzata da una carrozzeria spigolosa e dalla capotte in tela “lo Scoiattolo” è stato prodotto in 200 rari esemplari.

Leggi anche:

In Sardegna all’International Bugatti Meeting 2017 si rinnova il mito

Salone Ginevra 2017: sono ancora i SUV a farla da padroni

Citroën C4 Cactus, rivive l’ Avventura Gialla

Condividi sui social: