
Cuno Amiet, originale interprete svizzero del post impressionismo, viene presentato a Mendrisio, ancora fino al 28 gennaio 2018, in una mostra che comprende dipinti, grafiche e testimonianze storiche. A Mendrisio, una cittadina del Canton Ticino incastonata tra i monti, il museo d’arte propone, per la prima volta, l’opera di una firma forse dimenticata del post impressionismo europeo. Cuno Amiet, antesignano, in Svizzera, del collega Ferdinand Hodler, sarà una piacevole sorpresa per chi ama i dipinti esplosione di luce, la ricerca cromatica al confine tra l’esperienza impressionistica, oramai acquisita, e i contrasti delle avanguardie Fauves e dell’espressionismo. I visitatori già innamorati di Gauguin, Matisse e della scuola di Pont Aven non si perderanno questa mostra: settanta dipinti, circa sessanta opere su carta, fotografie storiche e cartoline manoscritte.
Cuno Amiet, l’armonia del mondo

Studi e frequentazioni internazionali portano Cuno Amiet ad avvicinarsi alle tendenze pittoriche del dopo impressionismo. Forse non tutti sanno che il suo nome figura tra i fondatori del movimento Die Brucke, insieme a Ludvig Kirchner, Erich Heckel, Karl Schmidt-Rottluff, Fritz Blevl. Cuno Amiet ha studiato luce e colore alla scuola di Pont-Aven: condivide parte del suo percorso artistico con il simbolismo e gli espressionisti di area tedesca. Ben presto, però, sviluppa una poetica più distante dai colleghi del movimento Die Brucke. Dall’inizio alla fine del suo percorso artistico, Amiet resterà un artista atipico.
Altri autori scelgono di rappresentare malessere e inquietudini, in una Europa che, con la fine degli equilibri internazionali e la prima guerra mondiale, vivrà presto periodi drammatici. Cuno Amiet, invece, non perde ottimismo, rappresenta una natura in cui i cicli e i ritmi della vita restano in armonia.
Il paradiso su una tela

Non è un caso che la mostra al museo d’arte di Mendrisio porti il titolo “Il paradiso di Cuno Amiet. Da Gauguin a Hodler, da Kirchner a Matisse”. Una sostanziale serenità resta presente nelle opere di Cuno Amiet, oggi, forse, ancora più interessanti e attuali per il visitatore.
La letteratura su Cuno Amiet è sempre stata in lingua tedesca: la mostra di Mendrisio è la prima realizzata in Ticino e vanta il solo catalogo, finora, con studi e saggi critici in lingua italiana sul pittore.
La mostra di Mendrisio è, quindi, un’occasione unica. L’esposizione è curata da a cura di Franz Müller e Aurora Scotti.
Il paradiso di Cuno Amiet. Fino al 28 gennaio 2018
Museo d’arte Mendrisio – Piazzetta dei Serviti 1
Orari: da martedì a venerdì 10-12 e 14-17; sabato, domenica e festivi 10-18
info: www.mendrisio.ch/museo