Lunedì 25 Settembre 2023 - Anno XXI

Salsomaggiore: salute, benessere, bellezza

Terme Salsomaggiore

Acqua salsobromoiodica ad elevata mineralizzazione, preziosa per la prevenzione e la cura dei processi infiammatori cronici, splendidi stabilimenti termali, parchi verdi, ottime strutture sportive fanno di Salsomaggiore l’ideale “città dello sport e della salute”

Salsomaggiore piscina terme
Terme Berzieri, piscina “Mari d’Oriente”

Magico sale! Che ha fatto la fortuna di Salsomaggiore negli anni. Il sale è l’elemento prezioso che arricchisce l’acqua sotterranea e la rende medicamentosa.
Salsomaggiore ha un’acqua salsobromoiodica ipertonica fredda, tra le più ricche di sali minerali in natura (circa 150 grammi per litro), con una densità salina tre volte superiore al Mar Morto. Quest’acqua così densamente concentrata di sale, deriva dalla presenza di un deposito preistorico ad altissima concentrazione in questa zona dell’Appennino parmense, un tempo parte del Mare Adriatico.

 

Salsomaggiore pozzo antico
Salsomaggiore, pozzo antico

 Saline, il tesoro di Salsomaggiore

Nelle saline di Salsomaggiore, sfruttate da secoli, il medico Lorenzo Berzieri nel 1839 scoprì le  virtù terapeutiche delle acque salsobromoiodiche, mentre nel 1847 un altro medico, Giovanni Valentini, approntò un primo rudimentale stabilimento termale, poi inaugurato nel 1852.

Successivamente, con l’aiuto del conte Alessandro d’Adhèmar, il Valentini riuscì ad adattare a Stabilimento dei Bagni la vecchia salina che si affacciava sul greto del torrente Citronia, là dove oggi sorgono le Terme Berzieri, costruite tra il 1913 e il 1923, in un momento di nazionalizzazione dell’industria termale.

Ancora oggi Salsomaggiore, che ha goduto agli inizi del secolo i fasti di Ville Thermale, frequentata da nobili e grandi personaggi, offre cure benefiche, aria pura, splendidi parchi verdi e un’atmosfera rilassante.

Terme Berzieri, esempio unico di Art Déco termale

Salsomaggiore Terme Berzieri
Salsomaggiore, interno Terme Berzieri

Senza dimenticare la sontuosità delle Terme Berzieri, che da sole meritano il viaggio, esempio unico di Art Déco termale.
Tanti percorsi in un’area di 4.000 metri quadri dedicata ai trattamenti corpo e viso: dai bagni aromatici ai trattamenti anticellulite, dai Centri Estetici “Il Tempio della salute” a percorsi in cui  il Tepidarium “Oriente” o il Laconicum “Tropici” ricordano le terme romane. Un’oasi di relax arricchita con “I Mari d’Oriente”: tre piscine che uniscono il fascino di un’atmosfera esotica e raffinata alle più moderne tecnologie, sfruttando al meglio le proprietà uniche dell’acqua.

L’acqua salsobromoiodica ad elevata mineralizzazione che sgorga dai pozzi salsesi è ricca di cloruro di sodio, ma anche di iodio e bromo, indicatissima quindi per la prevenzione e la cura dei processi infiammatori cronici, da quelli di carattere artroreumatico e ginecologico a quelli del circolo periferico, sino al trattamento degli inestetismi della cellulite.

Fra le terapie vi sono bagni, fanghi, inalazioni, irrigazioni, idromassaggi, nebulizzazioni, oltre a trattamenti estetici con prodotti a base di acqua e fanghi termali spesso integrati a soluzioni di aromaterapia e fitoterapia.

Condividi sui social:

Lascia un commento